Chi è ESA
L’ESA Euro Service Assistance è una società di servizi, unica nel
meridione, che nasce nel 2000 con l’obiettivo principale d’inserirsi in
un mercato (quello del Soccorso Stradale) fino ad allora di dominio
assoluto di qualche Organizzazione. ESA, con molta determinazione e
serietà, ha iniziato a creare la propria rete capillare di officine
incominciando dalle regioni del sud, ottenendo la prima autorizzazione
sul Raccordo Autostradale SA/AV e sull’A3 SA/RC nella seconda metà del
2000. L’esperienza maturata, il corretto rapporto instaurato con i
propri Centri di Soccorso, la serietà e la qualità delle prestazioni
fornite alla propria clientela le hanno permesso di implementare la
propria Rete
di Assistenza e di far si che oggi ESA sia autorizzata su quasi tutte
le autostrade da Roma a Reggio C. e su alcuni tratti autostradali del
Nord-Italia e della Sicilia (coinvolgendo in tale progetto circa 150 officine già operative).
Sulla
viabilità ordinaria, invece, ha una ramificazione di officine (circa
700) che le permettono di essere presente sulla stragrande maggioranza
del territorio nazionale. ESA, quindi, ha ormai diverse centinaia di
officine affiliate e migliaia di mezzi impegnati quotidianamente nel
soccorrere i cittadini in difficoltà, offrendo loro un servizio rapido
ed efficiente sia alla persona che al veicolo. Dette officine sono
adeguatamente attrezzate sia per il soccorso a veicoli di tipo
“leggero” sia a quelli di tipo “pesante” e le richieste d’intervento,
provenienti dagli automobilisti, dall’ANAS, dalle Società Autostradali,
dagli Organi di Polizia, etc., vengono raccolte e diramate ai Centri di
Soccorso ESA dalla Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24 per 365
giorni all’anno e raggiungibile telefonicamente a mezzo di specifici
“numeri verdi”.
L’elevato standard qualitativo delle
prestazioni offerte alla clientela, tramite la Centrale Operativa ed i
Centri di Soccorso, hanno permesso ad ESA di certificare il proprio
sistema aziendale in conformità con la Norma ISO 9001:2000 e successivi aggiornamenti del 2008.
|